Killers of the Flower Moon - Recensione

Fresco di uscita nelle sale e largamente apprezzato da pubblico e critica, Killers of the Flower Moon è l’ultima, monumentale fatica del noto regista di New York Martin  Scorsese. La sua durata considerevole di 3 ore e 26 minuti potrebbe impedire alle persone di approcciarsi a questo film, che tuttavia, a mio modesto parere, vede nella  sua durata il minimo ostacolo da superare. 

Si tratta infatti di un’opera complessa, ma che lancia un messaggio sociale e politico che lascia ben poco all’interpretazione: la storia è un adattamento romanzato del saggio di David Grann Gli assassini della terra rossa, pubblicato nel 2017, e racconta di come le tribù Osage, facoltose associazioni di nativi americani, a causa della loro opulenza, dovuta alla scoperta del petrolio, iniziarono a morire in modo tragico e improvviso. Un gruppo di investigatori dell’FBI sarà in seguito inviato sul posto per ottenere informazioni e risposte su tali avvenimenti, ma dovrà prima confrontarsi con la sete di potere e controllo dei proprietari terrieri bianchi, che sostengono una dura battaglia ideologica e sociale contro gli Osage, nascondendola sotto rapporti di amicizia discutibili.



Per analizzarlo con più facilità, si potrebbe dividere il film in tre sezioni distinte: la descrizione dei rapporti sociali e culturali tra le tribù Osage e la popolazione bianca, l’escalation di omicidi e l’intervento dell’FBI, la risoluzione (quasi) definitiva della questione. E bisogna specificare “quasi”, perché trattandosi di una storia ambientata negli anni ‘20 del Novecento, a dominare una buona parte della società statunitense era una mentalità fortemente razzista e classista; questo potrebbe avere comportato una parziale “cancellazione” dello sterminio degli Osage dalla memoria collettiva statunitense, e in buona fede ammetto che prima di informarmi su questo film non sapevo niente di questa repressione sistematica e ingiustificata. Si potrebbe d’altro canto affermare che un regista di etnia caucasica come Scorsese avrebbe gioco facile a raccontare una storia che non riguarda il suo popolo, però è interessante notare come il film non si presenti come un classico melodramma intriso di romanticismo, intrighi e morti strazianti. Scorsese decide di eliminare quasi del tutto la figura del white saviour, ossia quel personaggio privilegiato che interviene in soccorso di una popolazione non-bianca e perseguitata. Ci vengono presentati dei personaggi decisamente complessi, che non si prestano a interpretazioni superficiali, ma dimostrano questa loro complessità di carattere e di ragionamento grazie all’approccio realistico di Scorsese. Altro aspetto importante è l’attenzione riservata alla cultura e alla società degli Osage, frutto di una documentazione storica piuttosto evidente e percepibile attraverso tutto il corso della pellicola. Senza alcun tipo di abbellimenti o edulcorazioni, la sceneggiatura si prende il suo tempo per illustrare e interpretare ogni concetto, la storyline di ogni personaggio, e nonostante alcuni problemi di ritmo ed esposizione riesce a intrattenere per tutta la durata della narrazione. Abbiamo anche un magistrale contributo alla regia di Scorsese, che si destreggia tra piani sequenza, panoramiche, camera fissa e macchina a mano, dimostrando tutto il suo inossidabile talento, anche grazie al montaggio eclettico della sua collaboratrice di sempre, Thelma Schoonmaker. A spiccare sono poi le performance attoriali dei protagonisti, in particolare un maniacale e opportunista Leo DiCaprio, un sinistro Robert De Niro e una spettacolare e intensa Lily Gladstone (che ha la vittoria agli Oscar in pugno); da segnalare anche le presenze di Brendan Fraser, che ritorna dopo anni di allontanamento da Hollywood, e di Jesse Plemons, che continua la sua brillante carriera post-Breaking Bad. 

Che possa suscitare la concentrazione dello spettatore o meno, Killers of the Flower Moon è un film che mette costantemente alla prova, sia dal punto di vista della coscienza che per quanto riguarda la “sopportazione”: persone come noi ci invitano a riflettere su una storia dimenticata, seppellita nel tempo, grazie a un contributo artistico ricco di partecipazione e sensibilità. Vi consiglio quindi caldamente di recuperarlo affrontando la sua mole colossale, senza mai lasciarvi tentare dalla possibilità di “distogliere lo sguardo”: è una vicenda che deve essere ricordata, diffusa, discussa, e il cinema, strumento di spettacolo ma anche di divulgazione, potrebbe essere il metodo migliore per comprenderne tutte le sfaccettature.

Ζεῖ



Commenti

Post popolari in questo blog

Quanto spesso avete sentito pronunciare la frase “i ragazzi non hanno il ciclo”?

Passi d'un pargolo