Le olimpiadi del Debate


L’avventura della squadra di debate Saluzzo-Plana si è conclusa quest’anno a Torino, dove il liceo scientifico Ettore Majorana è stato luogo della disputa per la selezione della regione Piemonte in vista delle Olimpiadi in scala nazionale nel mese di aprile. La gara si è tenuta nella giornata dello scorso 19 marzo, e ha visto coinvolti 24 istituti provenienti da tutto il territorio piemontese, che si sono scontrati in due duelli differenti.

Durante la prima parte della giornata si è dibattuto in merito al tema proposto dalla commissione, sul quale gli studenti hanno potuto lavorare nelle settimane precedenti all’evento, preparando tre discorsi di otto minuti ciascuno, e una replica finale volta al ribadire la credibilità dei temi portati dalla squadra. 

La mozione ha dato la possibilità di concentrarsi su un argomento molto interessante, con importanti spunti di riflessione per quanto concerne le nostre città: “Questa cosa sostiene che tutte le opere di interesse pubblico dovrebbero sempre essere progettate dagli studi dei cosiddetti archistar”.

Come di consuetudine a pochi minuti dall’inizio del primo turno di sfide, si è estratta la posizione di ogni squadra, che ha visto il nostro istituto difendere la posizione PRO alla mozione. Ricordando la bellezza dell’architettura e l’importanza della funzionalità delle opere rivolte ai cittadini e all’ecosostenibilità, i quattro componenti- Giorgia Correnti, Thea Dondero, Francesco Gastini e Martina Giordano, 4ªAQ- sono stati in grado di portare a casa una vittoria all’unanimità, e che ha convinto dunque i tre giudici, battendo il Curie-Levi di Collegno. 

La seconda parte della giornata è stata invece dedicata all’impromptu, la parte forse più complicata dell’intera gara, in cui bisogna dare abile dimostrazione della propria dialettica e gestione dei tempi, per improvvisare i vari discorsi. A disposizione viene data solamente un’ora per preparare tre diverse argomentazioni a favore o contro una mozione inedita, comunicata solo qualche minuto prima dell’inizio del tempo volto alla ricerca autonoma da parte dei ragazzi. 

Una difficoltà che però non ha spaventato la squadra, vincitrice, ancora una volta all’unanimità, di una sfida molto dura e di alto livello, portando alla classificazione finale della squadra Saluzzo-Plana al sesto posto nel torneo di ventiquattro scuole.

La giornata del 19 marzo ha portato dunque grandi gioie, che ben hanno ripagato l’impegno e la dedizione non soltanto degli studenti ma anche dei due professori che hanno seguito l’intero percorso del debate, il professore Fabio Ponzano e il professore Fabio Prevignano, che sono felici di accogliervi nella nuova squadra nel prossimo anno scolastico!











di Martina Giordano






Commenti

Post popolari in questo blog

Passi d'un pargolo

Quanto spesso avete sentito pronunciare la frase “i ragazzi non hanno il ciclo”?